Cantante eclettica e versatile, irrequieta e curiosa. Specializzata nello stile e nel repertorio antico, barocco e contemporaneo.
Da sempre affascinata dal potere emozionale dei suoni e desiderosa di esprimersi e condividere ciò che prova.
Ama approfondire diverse vocalità, improvvisare e comporre. Sempre aperta alle sperimentazioni ibride.
Benedetta Gaggioli nasce a Pistoia nel 1988. Inizia a studiare teoria musicale e chitarra a 11 anni e comincia a scrivere canzoni, ispirandosi alla sua vita emozionale di adolescente. Durante le scuole superiori interpreta e canta i ruoli principali in alcuni musical: Oliver! (Oliver), Il mago di Oz (Dorothy) e West Side Story (Maria).
Nel frattempo intraprende lo studio del canto presso la Scuola di Musica T. Mabellini di Pistoia sotto la guida del soprano Elena Bartolozzi.
Durante i suoi studi si esibisce nel ruolo di Serpina ne La serva padrona e Belinda in Dido and Aeneas e vince alcune borse di studio. Entra a far parte delle Mabellini singers con le quali propone, in numerosi concerti, il repertorio swing italiano degli anni '30 e '40 (Trio Lescano e simili).
Nel 2013 si diploma brillantemente in Canto lirico presso il Conservatorio B. Maderna di Cesena.
Nel 2016 inizia a studiare musica antica e barocca presso l'Accademia Internazionale di Musica Antica G. Gherardeschi con Rossana Bertini e musica da camera barocca con Ottaviano Tenerani.
Frequenta masterclass di canto con Mariella Devia, Federico Maria Sardelli, Lia Serafini, Alda Caiello e Luca Casalin.
Approfondisce un vasto repertorio cameristico dal barocco fino alla musica contemporanea, con varie formazioni, e nel 2018 vince il primo premio al concorso internazionale Premio Crescendo (Duo Sehnsucht). Inoltre, con il pianista Giovanni Guastini, forma il Duo Ghirigoro con il quale partecipa a festival e concerti sia in Italia che all’estero (in Germania e in Polonia) proponendo programmi eclettici e originali, ed entra a far parte di alcuni ensemble, fra cui Astro Armonico e Session '900.
Ha all’attivo numerosi concerti per varie associazioni ed enti, sia come solista che in ensemble polifonici come La voce delle Muse diretto da Paolo Pacini con il quale esegue un vasto repertorio rinascimentale e barocco interpretando anche la figlia di Jephte nell’omonimo oratorio di Carissimi, I Musici del Gran Principe diretto da Samuele Lastrucci e Tuscae Voces diretto da Elia Orlando con il quale registra un disco di madrigali di Biagio Pesciolini per la Tactus (uscito nel 2021) e partecipa al festival FloReMus prodotto da l’Homme armé.
Ha cantato come solista per i festival Cantiere Internazionale D'Arte di Montepulciano, Ravenna Festival, Grandezze e meraviglie a Modena, Festival di musica antica Spazio&Musica a Vicenza, FloReMus, Early Music Tuscan Festival, Livorno Music Festival, Strings City, Rondò di IDEA a Milano, Floema, Peccioli Classica, Festival organistico Rapallo Musica, rassegna Musica antica a Lerici, Festival barocco di San Gimignano, L'antidoto a Pistoia, Festival Zipoli, stagione concertistica Camerata Strumentale Città di Prato, Pontedera Music Festival, Festival organistico di Carrara, Estate concertistica Promusica di Firenze, Amici dell'opera di Pistoia, Damaris, Classic meet Cave in Germania, Festival Amedeo Bassi e molti altri.
Dal 2018 collabora con uno dei più importanti enti lirici, il Maggio Musicale Fiorentino, come artista del coro in numerose opere ed eventi (diretta, tra gli altri, da Zubin Mehta, Daniele Gatti, Riccardo Muti e Sir John Eliot Gardiner) e come solista nello Stabat Mater di Pergolesi, eseguito al Teatro degli Animosi (FI).
Inoltre dal 2022 collabora con il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati.
Collabora con la Camerata Strumentale Città di Prato e con la Fondazione Promusica di Pistoia come solista in numerosi eventi e concerti tra cui i Chichester Psalms di Leonard Bernstein, lo Stabat Mater G532 di Luigi Boccherini, alcune cantate di J. S. Bach e numerose composizioni contemporanee. Viene scelta come solista per alcune prime esecuzioni assolute dei compositori Paolo Marzocchi, Massimiliano Matesic e Michele Ignelzi.
Il suo repertorio, già eseguito come solista, comprende le cantata BWV 51 (Jauchzet Gott in allen Landen) e BWV 52 (Falsche welt, dir trau ich nicht) di J. S. Bach, il Requiem di W. A. Mozart, il mottetto Nulla in mundo pax sincera di Antonio Vivaldi, il mottetto Exultate Jubilate di W. A. Mozart, lo Stabat Mater di L. Boccherini, numerose cantate profane di Antonio Vivaldi, di Alessandro Scarlatti e di G. F. Handel, lo Stabat Mater di G. Pergolesi e numerose cantate di J. S. Bach.
Nel 2019 partecipa come solista al Early Music Tuscan Festival, organizzato da Auser Musici, eseguendo un concerto insieme al tiorbista Giovanni Bellini nella Chiesa della Spina a Pisa.
Vince l’audizione del Teatro Verdi di Pisa per il ruolo di Proserpina ne L’empio punito di Alessandro Melani, debuttando in ottobre (nel 2020 è uscito il cd pubblicato da Glossa).
Nel 2021 vince il XV Concorso internazionale di Musica Antica Premio Fatima Terzo ed è la solista di due concerti, uno alla rocca di Vignola e l’altro a Palazzo Leoni Montanari a Vicenza, con l’ensemble I Musicali Affetti diretto da Fabio Missaggia (per i festival Grandezze & Meraviglie e Spazio & Musica).
Nello stesso anno viene ammessa al corso di canto contemporaneo annuale tenuto da Alda Caiello a Milano all’interno dell’International Divertimento Ensemble Academy e a giugno 2022 partecipa come solista al festival Rondò 2022.
Nel 2023 interpreta Rut nella prima assoluta di Stabant Matres di Paolo Marzocchi, nella Basilica di San Vitale per Ravenna Festival e partecipa come solista ad un concerto al Cantiere Internazionale D'Arte di Montepulciano eseguendo un brano di Marco Di Bari e due brani, in prima esecuzione assoluta, di Silvia Berrone e Riccardo Perugini.
Nello stesso anno si laurea al Master di II livello in Canto (Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo) al Conservatorio G. Verdi di Ravenna con il massimo dei voti e la lode e vince il primo premio al Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea organizzato dalla Fondazione Flavio Vespasiano.
Nel 2025 vince il primo premio assoluto al 1° Concorso d'Interpretazione di Musica Contemporanea Giulio Rospigliosi a Pistoia, in duo con Giovanni Guastini (Duo Ghirigoro).
Dal 2021 studia i sintetizzatori, la sintesi sonora e il theremin. Inoltre nel 2023 pubblica un album inedito con brani composti e arrangiati da lei con lo pseudonimo Beta Libre.
Attualmente studia Composizione con Mauro Montalbetti, lavora al suo secondo album inedito, continua la sua carriera concertistica e insegna in alcune accademie musicali.